Millefoglie al cioccolato con alchechengi di Erika Cartabia
Ricette di dolci con la selezione di Matilde Vicenzi
Millefoglie al cioccolato con alchechengi
Un originale millefoglie con alchechengi e cioccolato.
Autore: Erika C.
Ingredienti ricetta
- 400 g di pasta sfoglia (oppure sfoglia Matilde Vicenzi)
- 200 g di cioccolato fondente
- 80 ml di panna da cucina
- 30 g di burro
- 20 alchechengi
- zucchero semolato
Preparazione dolce
- Se non utilizzate la sfoglia Vicenzi, stendetela su un piano lievemente infarinato ad uno spessore di 2 o 3 cm.
- Ricavate circa 18 rettangoli più o meno della stessa dimensione e cospargeteli con zucchero semolato.
- Fate quindi cuocere su una teglia foderata con carta forno per circa 10 minuti a 190°C.
- Togliete brevemente dal forno, rispolverizzate con ulteriore zucchero e ponete nuovamente a cuocere per altri 10 minuti circa, o fino a quando non sarà ben dorata. Lasciate raffreddare completamente.
- Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato. Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, unite il burro e mescolate velocemente.
- Aggiungete quindi la panna tiepida e sbattete velocemente fino ad ottenere una crema liscia, corposa ed omogenea.
- Tagliate a pezzi non troppo piccoli gli alchechengi, avendo cura di eliminare le foglie ed il punto di innesto del peduncolo. Tenete da parte 6 alchechengi con le foglie che verranno utilizzati a puro scopo decorativo!
- Posizionate il primo strato di sfoglia, versate un paio di cucchiai di ganache al cioccolato fondente e qualche pezzo di alchechengi, sovrapponete quindi un ulteriore strato di sfoglia. Proseguite così per 3 o 4 strati terminando con una sfoglia su cui andrete a versare un solo cucchiaio di ganache con qualche pezzetto di alchechengi e un frutto intero, aperto, corredato dalla sua foglia ben aperta che vi servirà come decorazione.
- Gli alchechengi, una volta eliminata la foglia si conservano per un paio di giorni in frigorifero, ben coperti.