Dalle ricette di dolci dell’inverno ai dolci della primavera: cosa cambia?
Care amiche, cari amici, anche quest’anno siamo arrivati alla primavera… ma il cambio di stagione non cambia la nostra passione per le buone ricette di dolci!
Quello che si trasforma è l’ambiente: la temperatura, la luce (com’è diversa in cucina la luce che arriva presto al mattino, e non ci abbandona nel pomeriggio, vero?) e le occasioni per stare insieme: si ha voglia di uscire, finalmente.
Così anche le nostre ricette si adattano…
Ci lasciamo alle spalle i colori scuri (cioccolato, castagne), i dolci ricchi di calorie (zuppa inglese, charlotte, tartufi, creme, mandorle) e quelli delle feste (pandoro) per avviarci verso gusti più leggeri (vol au vent, limone, fragole), dosi meno corpose (bigné, tartine) e richiami floreali (semi di papavero, mimosa), proprio come… il tempo fuori dalla finestra.
Le ricette che seguono, a cui mi sono ispirata per questo post, sono tratte dal mio ricettario, che è appunto diviso in stagioni.
Come sapete, invio questo bel libretto di 95 pagine in regalo a chi mi invia la sua ricetta di dolci: riceverlo direttamente è facile, basta seguire le indicazioni sulla mia pagina degli omaggi. Buon divertimento!
Dolci tratti dal Ricettario “Voglia di Dolci – Dessert per tutte le Stagioni” di Matilde Vicenzi:
Dolci d’inverno
- Bonet al cioccolato
- Charlotte al cioccolato fondente
- Tartufi di pandoro
- Millefoglie di formaggi freschi
- Zuccotto al cioccolato
- Millefoglie con pan di spagna e kiwi
- Zuppa inglese alla napoletana
- Dolce alla crema di cioccolato, caffè e mandorle
- Tronco con crema di castagne e cioccolato
Dolci d’estate
- Vol au Vent
- Tirami Su leggero alla vaniglia
- Bigné alla crema Chantilly
- Coppa con Fragole
- Tartine dolci al limone e pistacchio
- Coppetta con crema ai semi di papavero
- Semifreddo agli amaretti
- Torta mimosa a sorpresa
- Bigné farciti al limone in gabbia al caramello
- Sfoglia in composta di mele